
Quando si dice che governo ed opposizione non collaborano: la commissione Agricoltura della Camera ha approvato all'unanimità un "orientamento", destinato a diventare legge, che consentirà l'abbattimento dei lupi per prevenire danni importanti al bestiame.
Una grande sensibilità, si dirà, verso i problemi del mondo agricolo.
In realtà si tratta di un provvedimento demagogico che cerca in un nemico, il più debole possibile dei nemici, il capro espiatorio per i problemi veri della zootecnia.
Il provvedimento, avendo carattere "preventivo", consentirà di fatto la caccia al lupo assieme a quella, ormai aperta tutto l' anno, ai cinghiali e ai caprioli. Il tutto per un danno, a livello nazionale, di poche decine di migliaia di euro l' anno (facendo la tara alle non poche truffe).
C'è poi una considerazione da fare: poichè le aree protette sono sempre di più colonizzate da allevamenti allo stato brado per produrre le "tradizionali carni italiane" dove potranno vivere in pace la loro esistenza questi splendidi animali, salvati dall' estinzione dopo anni di battaglie culturali e della società civile?
Il peggior Governo e di conseguenza la peggiore opposizione che questa povera Italia abbia mai avuto sono riusciti a "risolvere" un problema (di voti) incolpando e assaltando un animale BELLISSIMO.
E rarissimo.
Il Canis lupus italicus è una sottospecie del canis lupus e In Italia esistevano fino al 2007 circa 500 esemplari di lupo.
Secondo gli esperti gli esemplari di questa specie garante della qualità dell'ambiente e degli ecosistemi in cui vive, non hanno ancora raggiunto un numero sufficiente da assicurare la loro sopravvivenza nel lungo periodo.
Ma gli esperti non sono MAI chiamati dai cialtroni che ci governano.
Potrebbero dire loro cose che le loro "delicate" orecchie a punta potrebbero non gradire.
Per esempio che stiamo importando in Italia il peggior Neoliberismo di stampo anglosassone che porterà tutti i cittadini italiani a stati di schiavitù e abbruttimento.
In sintesi il Neoliberismo attacca lo Stato democratico e cerca di impoverirlo impoverendo prima i cittadini di quello Stato.
Sempre meno Giustizia sociale e sempre meno interesse per l'Ambiente e gli ecosistemi.
Scommetto che se io chiedessi a un eccellente pensatore del nostro Parlamento cosa sia il GW (global warming) sono arcisicura che la maggior parte di loro non ne sa nulla (e forse nemmeno l'inglese visto che molti di loro stentano con l'italiano).
Uno studio appena pubblicato sulla rivista Nature rivela che i grandi incendi sono tornati a colpire il Circolo Polare Artico dopo 10mila anni, rilasciando grandissime quantità di CO2 in atmosfera. La ricerca e' stata condotta in seguito al devastante rogo verificatosi nel 2007 ad Anaktuvuk, nella tundra dell'Alaska, che ha causato l'emissione di 2,3 milioni di tonnellate di CO2, tutta quella stoccata in 50 anni nella zona. Le fiamme, innescate da un fulmine, sarebbero state poi alimentate dall'anomala calura causata dal riscaldamento globale.
E la CO2 è fonte del Riscaldamento Globale.
A Rapolano Terme, in Toscana, esiste un luogo dove quasi ogni mattina si può facilmente dimostrare l'effetto serra, in modo del tutto naturale. I dati sono pubblicati qui.
E tra gli scienziati che hanno contribuito a studiare il fenomeno c'è l'italiano Franco Miglietta, ricercatore dell'Istituto di Biometeorologia CNR, che risponde nei commenti in questo post.
E' tutto legato, l'incompetenza dei "nostri amministratori" e un gravissimo rischio ecologico (e di giustizia sociale).Oramai tracima da tutte le parti, come si nota dall'Orientamento sul lupo selvatico italiano che si basa su una ricerca del 2009 sul fenomeno dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche. L’indagine era stata fortemente richiesta da Coldiretti.
Anche lì si parla di 500 / 600 esemplari, ma non si parla del fatto che quella cifra di individui selvatici non è sufficiente a garantirne la salvezza.
E quindi si elimina il problema alla radice: gli si spara.